Un’amministrazione più moderna ed efficiente, in grado di promuovere lo sviluppo del proprio territorio richiede che essa sia capace di fare sistema con altre PP.AA. e con i cittadini e le imprese del proprio territorio e di poter competere con le PP.AA. ed i territori di tutta l’Unione europea.
Noi proponiamo
La creazione di sistemi, anche comunicativi, più trasparenti da parte della Regione Lazio che consentano al territorio (cittadini, imprese terzo settore, etc.) di partecipare attivamente alle scelte discrezionali della Regione Lazio e/o il rafforzamento e la semplificazione di quelli esistenti.
La creazione di percorsi trasparenti da parte della Regione Lazio finalizzati a selezionare, sintetizzare ed integrare le posizioni e gli interessi amministrativi della Regione con quelli del territorio e/o il rafforzamento e la semplificazione di quelli esistenti.
La promozione e protezione di tali interessi e posizioni nell’azione amministrativa regionale.
Una maggiore collaborazione tra Regione, Provincia, Enti locali attraverso l’apertura di nuovi percorsi trasparenti di partecipazione nelle attività ed azioni di una P.A. che interessano le altre PP.AA.
Il sostegno ed il supporto regionale agli Enti locali finalizzato a che gli Enti locali partecipino attivamente agli eventi ed alle reti anche europee per reperire idee, competenze e risorse non presenti nel proprio territorio dando in cambio le proprie idee, competenze e risorse.
Il sostegno ed il supporto regionale agli Enti locali finalizzato a che questi partecipino ai bandi per il reperimento delle risorse finanziare al fine di realizzare gli obiettivi di politica territoriale ed indirettamente gli obiettivi di politica nazionale e dell’Unione europea. I firmatari si impegnano ad 4
agire, singolarmente o collettivamente insieme ai comuni limitrofi (PAESC congiunto), per raggiungere entro il 2030 l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni di gas serra e ad adottare politiche di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici.